La rana Natterjack (Epidalea calamita) è una specie affascinante di rana originaria di diverse regioni d’Europa, conosciuta per la sua linea gialla distintiva sulla schiena e la sua preferenza per habitat sabbiosi. Questo anfibio gioca un ruolo essenziale negli ecosistemi grazie al suo comportamento, alle sue adattamenti e ai suoi ruoli ecologici.
Descrizione
La rana Natterjack è facilmente identificabile per le sue caratteristiche distintive e la sua colorazione.
- Dimensioni: Gli adulti misurano generalmente tra 6 e 8 cm (2,4 a 3,1 pollici), sebbene i maschi possano raggiungere fino a 10 cm (3,9 pollici).
- Colore: La sua schiena varia tra verde oliva, marrone e grigio, con verruche di colore che vanno dal verde al rosso o marrone scuro. La linea gialla brillante che corre dal muso alla schiena è una caratteristica evidente. Il ventre è di colore bianco crema con macchie verdi scure, mentre i maschi hanno la gola di colore bianco con sfumature blu o viola durante la stagione riproduttiva.
- Corpo: Ha un corpo appiattito, zampe corte e piedi parzialmente palmati. I maschi sviluppano prominenze nuptiali durante la stagione riproduttiva.
- Testa: Rispetto alle rane comuni, i suoi timpani sono meno visibili. Ha ghiandole parotide dietro gli occhi.
- Occhi: Gli occhi hanno un’iride dorata o verde con pupille nere orizzontali che distinguono il suo sguardo.
Distribuzione
La distribuzione della rana Natterjack si estende dal sud-ovest dell’Europa e dell’ovest, fino all’Ucraina e alla Bielorussia. Nelle isole britanniche, vivono in 39 siti naturali e sono stati introdotti in 13 siti aggiuntivi.
Habitat
Questa specie prospera in campi aperti, praterie, dune di sabbia e pantani salini, preferendo terreni sabbiosi per scavare. Dipendono da stagni temporanei poco profondi per riprodursi, evitando le acque più profonde a causa delle loro limitate capacità di nuotare.
Dieta
La dieta della rana Natterjack varia in base alle fasi della vita:
- Adulti: Mangiano piccoli invertebrati, tra cui formiche, molluschi, vermi, ragni e scarafaggi. A volte catturano piccoli rettili.
- Girini: Inizialmente si nutrono di alghe, poi passano a mangiare pesci morti, altri girini e organismi acquatici.
Comportamento
Questi anfibi presentano comportamenti affascinanti:
- Notturni: Sono predatori attivi di notte.
- Predatori aggressivi: Inseguono le loro prede e usano un colpo rapido della lingua appiccicosa per catturarle.
- Richiami di riproduzione: I maschi emettono richiami ruvidi e aspri durante la stagione riproduttiva.
- Difesa delle tane: Si riposano vicino all’ingresso delle tane per ritirarsi rapidamente in caso di minaccia.
Predatori
I girini e le rane Natterjack affrontano predatori come:
- Uccelli: Gaietti, corvi, aironi.
- Mammiferi: Lontri, volpi, ricci, ratti.
- Rettili: Serpenti di prateria.
- Predatori acquatici: Pesci, larve di insetti acquatici e altre rane.
Adattamenti
I principali adattamenti della rana Natterjack includono:
- Zampe da corsa: Adattate per un movimento rapido piuttosto che per salti.
- Riproduzione prolungata: Usano stagni temporanei per una lunga stagione riproduttiva.
- Cammuffamento: La linea gialla aiuta a fondersi con la vegetazione delle praterie sabbiose.
- Segreti velenosi: Le secrezioni della pelle scoraggiano i predatori.
Riproduzione
La riproduzione della rana Natterjack avviene generalmente tra aprile e luglio. Le femmine depongono tra 1.500 e 5.000 uova in file doppie, che poi si stringono diventando file singole negli stagni poco profondi. I girini si schiudono in 7-10 giorni e si trasformano in piccole rane in 6-8 settimane. Le rane raggiungono la maturità sessuale a 3-4 anni.
Durata della vita
La durata media della vita di una rana Natterjack è di circa 15 anni.
Ibernazione
L’ibernazione inizia a fine ottobre o inizio novembre, scavando tane nel suolo sabbioso per proteggersi. Escono dall’ibernazione ad aprile.
Richiami
I maschi delle rane Natterjack emettono richiami di riproduzione amplificati da sacche vocali esterne sotto la loro gola. Questi richiami possono essere uditi a lunghe distanze, specialmente durante le chiamate notturne di gruppo.
Come animali domestici
È illegale catturare o possedere queste rane nella maggior parte delle regioni a causa delle severe leggi di conservazione. Sono richieste licenze speciali in circostanze eccezionali.
Stato di conservazione
La rana Natterjack è classificata come Preoccupazione minore (LC) dall’IUCN. Tuttavia, le sue popolazioni sono minacciate dalla perdita di habitat, inquinamento e cambiamenti climatici. Gli sforzi di conservazione includono il recupero degli habitat e la protezione legale sotto il Piano d’Azione per la Biodiversità del Regno Unito.
[toggle title=”Resources” state=”close”]https://www.wildlifetrusts.org/wildlife-explorer/amphibians/natterjack-toad https://www.nature.scot/plants-animals-and-fungi/amphibians-and-reptiles/natterjack-toad https://www.froglife.org/info-advice/amphibians-and-reptiles/natterjack-toad/ https://www.arc-trust.org/natterjack-toad https://amphibiaweb.org/species/130[/toggle]