Salamandra Maculata

La Salamandra Maculata (Ambystoma maculatum), nota anche come Salamandra dalle Macchie Gialle, è un affascinante anfibio che vive nei boschi ed è originario del Nord America. Questa creatura discreta prende il nome dalle caratteristiche macchie gialle o arancioni che decorano il suo corpo scuro.


Descrizione Fisica: Come Si Presenta la Salamandra Maculata?

  • Dimensioni: Gli adulti raggiungono una lunghezza di 15-25 cm (5,9-9,8 pollici).
  • Peso: Il peso medio è di circa 12,84 grammi.
  • Corpo e Pelle: La pelle liscia e lucida della salamandra si abbina al suo corpo robusto, con un volto che ricorda quello dei gechi. Hanno musetti larghi e 12 solchi costali che corrono lungo entrambi i lati del loro addome.
  • Colore e Macchie: Sebbene il colore di base del corpo sia prevalentemente nero, alcuni individui presentano sfumature di grigio scuro, verde, marrone o nero-bluastro. Due file irregolari di macchie giallo-arancioni si estendono dalla testa alla coda, con macchie più luminose vicino alla testa. La parte inferiore del corpo presenta una combinazione di tonalità rosa e grigio ardesia.
  • Zampe e Piedi: Con arti forti, hanno quattro dita nelle zampe anteriori e cinque dita in quelle posteriori.
  • Coda: La coda prominente, capace di rigenerarsi, distingue questa salamandra, permettendole di sopravvivere agli attacchi dei predatori.

Durata della Vita

Le salamandre maculate possono vivere fino a 20 anni in condizioni favorevoli, il che le rende tra gli anfibi più longevi.


Distribuzione e Habitat

  • Area Geografica: Sono ampiamente diffuse nell’est del Nord America, da Nuova Scozia alla Georgia meridionale e al Texas.
  • Habitat Preferito: Prediligono foreste umide con una copertura vegetale densa, prosperando sotto tronchi, rocce o all’interno di tane abbandonate. Questi nascondigli le aiutano a mantenere l’umidità, un fattore cruciale per la loro sopravvivenza. Senza umidità adeguata, la loro pelle si seccherebbe, portando a una disidratazione fatale.

Comportamento

  • Stile di Vita Notturno: Le salamandre maculate sono più attive di notte, uscendo a cercare cibo sotto la copertura dell’oscurità.
  • Movimento Limitato: Di solito rimangono entro 100 metri dal loro stagno di riproduzione, raramente superando i 250 metri.
  • Uso delle Tane: Pur non essendo abili scavatori, si adattano abilmente o ampliano tane esistenti per rifugiarsi.
  • Sensibilità al Clima: Condizioni climatiche estreme—troppo secche, fredde o calde—le costringono a ritirarsi più in profondità nelle loro tane.

Le larve si nascondono istintivamente tra i detriti sul fondo degli stagni quando si sentono minacciate. Curiosamente, gli adulti mostrano un istinto di tornare ai loro stagni di riproduzione, seguendo lo stesso percorso nonostante le lunghe distanze.


Riproduzione e Ciclo di Vita

Le salamandre maculate si riproducono durante i mesi di marzo e aprile, dopo forti piogge e temperature più calde.

  • Deposizione delle Uova: Le femmine depongono circa 200 uova in grappoli gelatinosi attaccati alla vegetazione acquatica. Questi grappoli contengono alghe simbiotiche che aiutano a nutrire gli embrioni in via di sviluppo.
  • Fase Larvale: La schiusa avviene dopo 4-8 settimane, a seconda della temperatura dell’acqua. Le larve, simili ai girini, possiedono branchie piumose e misurano 1,3 cm alla nascita.
  • Metamorfosi: In un periodo di 2-4 mesi, le larve subiscono la metamorfosi e si trasformano in giovanili terrestri di circa 6 cm.

Si osserva il cannibalismo tra le larve in caso di scarsità di cibo, evidenziando le loro strategie competitive di sopravvivenza.


Adattamenti

Le salamandre maculate possiedono straordinarie capacità di sopravvivenza:

  • Autotomia della Coda: Possono staccare la coda per distrarre i predatori e rigenerarla successivamente.
  • Capacità di Rigenerazione: Oltre alla coda, questi anfibi possono rigenerare arti danneggiati, parti del cervello e persino organi interni.

Alimentazione: Cosa Mangiano le Salamandre Maculate?

Essendo carnivore, le salamandre maculate si nutrono di una dieta variegata che include insetti come centopiedi, millipedi, grilli, vermi, ragni e lumache. Usano le loro lingue appiccicose per catturare le prede in modo efficiente.


Predatori e Meccanismi di Difesa

  • Predatori Comuni: I loro nemici naturali includono serpenti, puzzole, procioni, tartarughe, scoiattoli e opossum.
  • Difesa: Per scoraggiare i predatori, le salamandre maculate secernono una sostanza bianca tossica da ghiandole vicino al collo e alla coda.

Stato di Conservazione

La UICN classifica la salamandra maculata come specie a rischio minimo (LC) grazie alla stabilità della sua popolazione. Tuttavia, la distruzione dell’habitat, l’aumento dell’acidità dell’acqua e il commercio di animali domestici rappresentano minacce significative.


Curiosità

  1. Sensibilità Ecologica: L’aumento dell’acidità negli stagni di riproduzione influisce negativamente sui tassi di riproduzione.
  2. Comportamento Cannibalistico: Le larve spesso si nutrono l’una dell’altra quando le risorse alimentari scarseggiano.
  3. Alta Mortalità Giovanile: Più del 90% delle larve non raggiungono l’età adulta a causa di predazione, malattie o stagni prosciugati.
  4. Abilità di Navigazione: La loro capacità di localizzare con precisione i loro stagni di riproduzione è senza pari tra gli anfibi.

[toggle title=”Resources” state=”close”] http://srelherp.uga.edu/salamanders/ambmac.htm https://www.nwf.org/Wildlife/Wildlife-Library/Amphibians-Reptiles-and-Fish/Spotted-Salamander.aspx http://www.nhptv.org/natureworks/spottedsalamander.htm https://www.nationalgeographic.com/animals/amphibians/facts/spotted-salamander http://animals.nationalgeographic.com/animals/amphibians/spotted-salamander/[/toggle]


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto